Una sorta di smistatore di traffico che risiede sulla stazione di lavoro e
che intercetta tutte le richieste dellÆutente e decide se queste si
riferiscono a una risorsa locale, nel qual caso le cede al sistema
operativo, oppure se riguardano una risorsa di rete, nel qual caso le
passa allÆinterfaccia di comunicazione. Le funzioni svolte dal redirector
sono la redirezione delle richieste nellÆaccesso a dischi e stampanti
condivise, il mantenimento della connessione col server e la gestione dei
pacchetti che arrivano dalla rete e che devono essere passati al sistema
operativo oppure allÆapplicazione. Si tratta di un modulo software
caricato in modo permanente o temporaneo dopo lÆavviamento della macchina
e dopo lÆattivazione del driver che pilota la scheda dÆinterfaccia verso
la rete e il relativo protocollo di comunicazione. La prima versione di
DOS compatibile con la tecnologia redirector è stata la 3.1.
|